Due cuori ed un account

Kindle for Two

Leggere ebooks in famiglia con Kindle. Premessa: mi piace leggere e sono sposato ad un’appassionata lettrice. Uno dei primi mobili entrati in casa nostra è stata la libreria, trasportata sul portapacchi dell’auto e montata insieme, quindi farciti dalla mia fantascienza, fumetti, letteratura americana, e dalle sue enciclopedie, romanzi, libri di poesia.  Con tanti libri in casa e con ancora diversi che si comprano nuovi, programmare l’acquisto anche di un solo ebook reader non è stato semplice. L’assatanato di tecnologia che è in me scalpitava già dal 2010, ma ho aspettato che si abbassassero i prezzi dei readers e che ci fosse una buona disponibilità di titoli in Italia. A dicembre del 2011 ho acquistato il primo modello di Kindle ufficialmente venduto in Italia, semplicemente chiamato “Kindle“, anche se in giro c’è chi lo chiama “Kindle 4”, “Kindle no-touch”, “basic”… Il prezzo era ragionevole, 99 €, sufficientemente basso, a mio giudizio, per permettere l’acquisto in futuro di almeno un altro apparecchio in famiglia senza svenarsi. Volevo un’apparecchio economico, funzionale, leggero e senza complicazioni, con l’obiettivo di usarlo solo come “carta”, solo per leggere. Con queste caratteristiche oggi lo trovate a 79 €.

Durante i mesi del mio uso, piano piano si è sciolto lo scetticismo della moglie verso gli ebook, che sembrava granitico (“ah l’odore della carta, vuoi mettere?” ecc. ecc.), ho scaricato qualche libro che piacesse anche a lei e le ho prestato il mio Kindle. In pratica non l’ho più rivisto! Era giunto il momento di pensare ad acquistare il secondo e-reader, andiamo da Unieuro, unica catena al momento che rivenda ed esponga i Kindle, e dove ho comprato il mio, e guardiamo e stoccagnamo anche un Kindle Touch e un Sony Prs-T1, non la influenzo: “No, lo voglio come il tuo, preferisco”.

Passiamo alle note più pratiche: stavolta acquisto direttamente da Amazon, anche per affiancargli l’acquisto di una cover da regalarle. Quello acquistato da Unieuro, una volta portato a casa, era ancora “di nessuno”, quindi avevo aggiunto il seriale identificativo dell’apparecchio nell’apposita casella sul sito di Amazon per collegarlo al mio account di utente. Comprando invece da Amazon dovevo già scegliere se acquistarlo con il mio account/nome utente oppure creare un nuovo account per mia moglie. Chiedendo consiglio a chi era più esperto e leggendo le discussioni nei forum non ho avuto più dubbi. e l’ho acquistato a mio nome, registrandolo così automaticamente come mio secondo Kindle.

Quindi nell’area Mio Kindle ho cambiato il nome dell’indirizzo email creato automaticamente con uno più riconoscibile (era tipo MIOnome.cognome1234, ho messo perciò il nome di battesimo di mia moglie e qualche lettera in più), in modo da poter gestire anche l’invio di libri/documenti con Calibre o via mail, via bookmarklet etc.

Qui sotto un esempio con nomi di fantasia, tanto per capirci.

Pagina Dispositivi
Come si presenta una Pagina Dispositivi con due Kindle

L’obiettivo era riprodurre le abitudini di lettura casalinghe. Ognuno di noi due acquista/legge i suoi libri preferiti, e a volte i gusti coincidono: ad esempio ad entrambi piace Niccolò Ammaniti, ed era appena uscito una sua raccolta di racconti “Il momento è delicato”….

Primo metodo, tramite sito Amazon.it/pc: Dal sito di Amazon lo acquisto, e il libro viene inviato via internet e wifi casalingo sul mio “Marito’s Kindle” che è il predefinito. Ma volevamo leggerlo entrambi, quindi clicco su “Libri” nel menu a sinistra dell’area “Mio Kindle” e scelgo dal bottone “Azioni” > invia a… e poi seleziono “Moglie’s Kindle” e ” Consegna”. Notare che è possibile anche fare a meno del wireless/wifi se non ne disponiamo, sarà sufficiente collegare il Kindle via cavo usb al computer. Ovviamente “Consegna” è a costo zero, il libro è già acquistato, potete inviarlo su qualsiasi apparecchio registrato a vostro nome, sia un Kindle, che un’apparecchio tablet Android, IPad, smartphone, computer dove avete installato il software Kindle.

invia_a_kindle

Bene, stavamo per partire per le vacanze, ed entrambi volevamo leggerlo subito. Di default Amazon attiva il servizio Whispersync, che tiene “il segno”, memorizza il punto dove siete arrivati a leggere, sincronizzando l’informazione fra i diversi apparecchi registrati sul vostro account. Immaginate di avere un Kindle e uno smartphone con installato il software Kindle: potete leggere il vostro libro sullo smartphone e ritrovarlo alla pagina dove eravate arrivati sul Kindle! Comodo no? Già, però non va bene nel nostro caso, che leggiamo contemporaneamente lo stesso libro, va quindi disabilitato il servizio WhisperSync, nell’apposito controllo in Mio Kindle, temporaneamente o stabilmente (nel mio caso lo tengo disabilitato). Se ci pensate, questo è un aspetto che batte il libro tradizionale: anche con un libro di carta ne avremmo comprato una sola copia in famiglia, ma uno avrebbe dovuto aspettare che l’altro finisse il libro!

Secondo metodo, tramite Kindle: Potreste preferire di acquistare direttamente dal Kindle, per certi aspetti è ancora più semplice, ovviamente è necessaria la connessione wireless/wifi. Si acquista un libro dal Kindle: il libro viene scaricato immediatamente sul dispositivo. Sull’altro lettore Kindle basta cliccare il pulsante Menu (vedi sotto) e troverete il nuovo libro su “Elementi Archiviati”: selezionatelo spostandovi con i pulsanti di navigazione centrali e premete quello centrale per scaricarlo senza ulteriori addebiti, dalla vostra libreria personale online.

Fine. Sembra impossibile ma è così, sono quelle cose che a me stupiscono (positivamente) sempre un po’!  Come per esempio la possibilità di reso… vi siete sbagliati ad acquistare un titolo o semplicemente non vi piace dopo qualche giorno? Avete 7 giorni per restituirlo, il libro verrà cancellato, e l’importo vi verrà restituito sulla vs. carta di credito predefinita… ma questo lo vedremo nei dettagli in un prossimo articolo.

pulsanti_Kindle4
Pulsanti Kindle 4

 

 

 

 

 


Pubblicato

in

,

da

Tag:

Commenti

3 risposte a “Due cuori ed un account”

  1. cristina betti

    Articolo veramente chiaro . Grazie mille davvero. Cristina

  2. cristina betti

    Grazie mille, articolo davvero chiaro e utilissimo!

    1. Grazie, tuttavia l’articolo è un po’ datato, potrebbero essere cambiato qualche comando! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.