Il 16 aprile ho sostenuto l’esame per la certificazione Adobe ACE per il software Dreamweaver CC, con esito positivo. Per la preparazione nelle settimane scorse avevo googlato alla ricerca di dritte, e ho trovato molto utile questo post dal blog di Davide Calignano. Ringrazio Davide per quanto aveva scritto nel 2011 per la sua certificazione in Dreamweaver CS5, molti dei suoi suggerimenti sono ancora assolutamente validi e mi sono stati preziosi.
Di seguito riporto a mia volta alcune impressioni e (spero) buoni consigli per chi volesse/dovesse intraprendere l’avventura di una certificazione ACE in Dreamweaver CC.
Per l’iscrizione ed il regolamento vi rimando ai siti ufficiali, Pearson VUE e Adobe Certification.
L’esame oggi si svolge con un questionario di 47 domande al pc in inglese con risposta da scegliere fra 4 possibilità (a volte se ne devono scegliere due). Si passa con almeno 66% di risposte esatte, altrimenti si deve ripetere l’esame, che è a pagamento. La certificazione vale un anno, poi si hanno 90 gg per ricertificarsi sugli aspetti nuovi del software, con un test (spero!) più limitato.
Una volta passato l’esame, registratevi al portale apposito, con i dati che trovate nel vostro documento “score report” che vi consegnano immediatamente dopo. Una volta registrati, potete anche scaricarvi i badges da sfoggiare nel vostro sito o come firma email/carta intestata, e potete scegliere di apparire nelle pagine degli Adobe Certificate Experts di tutto il mondo. L’inserimento non è instantaneo, ma dopo qualche settimana (e una mail al support) sono presente nella pagina italiana ACE Finder.
PREREQUISITI
- LINGUA INGLESE: è importante padroneggiarla a livello scritto il meglio possibile. Le domande sono in inglese e fanno riferimento al programma nella medesima lingua. Quindi indispensabile installarsi Dreamweaver CC in inglese, imparare da documentazione Adobe, manuali e tutorial prevalentemente o meglio TUTTI in inglese. Oltre ai termini tecnici, certe domande sono piuttosto subdole, e conoscere al meglio la lingua inglese potrebbe essere decisivo in diversi casi. Inoltre, alla fine del vostro periodo di studio vedrete che affinerete la vostra conoscenza di questa lingua, arricchimento sempre utile, e sarete più sicuri all’esame!
- CONOSCENZE ED ESPERIENZE DI WEB DESIGN e DINTORNI: vengono fatte domande su concetti di base e anche avanzati di Html, Css, ma si toccano anche argomenti sul trasferimento Ftp, per non parlare di alcune domande che toccano aspetti di Javascript e librerie JQuery. Necessario avere alcuni anni di esperienza nel settore, non è per chi parte da zero, meglio prima intraprendere un buon percorso di istruzione, magari con i corsi ad hoc della scuola MOHOLE di Milano con la quale collaboro! 🙂
LA PREPARAZIONE
- RISORSE DI STUDIO E MANUALI. Innanzitutto partite da QUESTO documento: leggetevi i prerequisiti, le voci da conoscere e studiare, inoltre c’è un piccolo test di esempio di 10 domande. Ho seguito i consigli di utilizzare “Adobe Dreamweaver CC Classroom In A Book “ di Adobe, versione in inglese, preso in versione ebook che tra l’altro costa assai meno di quello cartaceo, vi consiglio di studiare su un tablet o da pc. Si ottiene anche un accesso ai files di esercitazione e degli aggiornamenti del libro. Questi ultimi sono importanti, perchè i prodotti Adobe di Creative Cloud sono costantemente aggiornati (DW CC da una 13.0 è arrivata a una 13.2), e possono subire cambiamenti non da poco! Per esempio recentemente è cambiata la palette dei colori nel CSS Designer, e un comando Layout ora si chiama Structure. Questo mi ha parecchio preoccupato in vista dell’esame, mi sono chiesto se facevano domande su questi aspetti e quali risposte sarebbero state giuste, la versione precedente o la corrente? Per fortuna non ho avuto domande del genere, ma tenete presente questo aspetto.
Un altro libro che ho usato è “Dreamweaver CC For Dummies” di Janine Warner, molto ben fatto, non banale.
Fondamentale la documentazione online di Adobe e i tutorial di Adobe Tv. I video-tutorial velocizzano molto l’apprendimento di quegli aspetti del programma che non avete mai utilizzato, tenete presente che nel questionario ci saranno diverse domande su aspetti che nel vostro lavoro normale di web designer non avete mai sentito il bisogno di affrontare.
Regola generica: non saltate dei passaggi o dei comandi solo perchè pensate: “Questa cosa non la userò mai!” perchè potreste ritrovarvela il giorno dell’esame! Girate fra i menu, create files html di prova per provare i comandi anche senza manuale, e se non trovate risposta sul vs. manuale cercate su Google, le pagine su Dreamweaver non mancano. - LE DOMANDE. Quelle che mi hanno fatto non ve le posso scrivere! A parte che diverse non me le ricordo 🙂 … ma come partecipante a un esame Adobe sono vincolato all’impegno di non diffondere esattamente il testo delle domande. Vi ricordo di nuovo le 10 domande di esempio con relative risposte per provare: vi avviso che la media delle domande che ho trovato io era più tosta, ma vi dà una prima idea. Vi consiglio anche i free skills test, ne trovate uno su Dreamweaver, anche se (attenzione) è di una versione precedente, è piuttosto realistico. Farete il test in un Centro Autorizzato, il più vicino a voi o a vostra scelta, avrete una postazione con pc, potete portarvi un vocabolario d’inglese, ma dovrete depositare in custodia telefoni, tablet, libri. No, non mi hanno perquisito, ma mi hanno avvisato che sarei stato controllato via webcam e con visite possibili del personale, non dovevo parlare con il vicino o tirare fuori fogli dalle tasche. (…indovinate in che lingua era scritto anche questo foglio di raccomandazioni? 🙂 )
- IL FATTORE “C.” Sì, ci vuole come sempre anche quello, il fattore C., quello lì che vi serve per stare seduti! 😀 In alcune domande “esoteriche” probabile che non vi resti altro che “buttarci”!… però per fortuna sono poche, quindi…. studiate, studiate, studiate! 😉
ALTRI LINKS UTILI:
- Documentazione/Help Adobe ufficiale: https://helpx.adobe.com/dreamweaver/topics.html
- Altri topics da Adobe per farsi un piano di studio: http://www.adobe.com/education/resources/…
- Video e tutorials Adobe TV su Dreamweaver: http://tv.adobe.com/product/dreamweaver/
- Certification FAQs: http://training.adobe.com/certification/faqs.html
- 51+ Best Free Dreamweaver CC Tutorials Video Collection
EBOOKS Amazon:
Lascia un commento