La distanza del nostro pc portatile dal trasmettitore/router WiFi: più vi allontanate e più il segnale si indebolisce, fino a sparire. Mobili, muri, porte, influiscono a ridurre il segnale.
Il vostro router WiFi in salotto è come una persona che parla con un tono di voce abbastanza forte in una stanza. Bene, in quella stanza lo sentirete perfettamente.
Uscite dalla stanza e andate nella stanza accanto, la cucina, o 4/5 metri in corridoio: lo sentite ancora abbastanza bene, tanto da capire cosa sta dicendo. Percorrete altri 5 metri del corridoio, oppure andate in una stanza ulteriore, la stanza da letto: sentite che qualcuno sta parlando, ma capite solo metà di quello che sta dicendo la persona, e seguite il discorso con fatica o per nulla. Ecco, siete al limite della vostra connessione, di solito due/tre muri o 15/20 metri sono già parecchi per un router standard.
Cosa possiamo fare se siamo troppo lontani?
Ovviamente la cosa più banale è avvicinarsi.
In questo modo avremo un segnale più forte, oppure, una volta nella stessa stanza, collegarsi con un cavo ethernet che ci darà il 100% della nostra rete internet. Il cavo non risente di interferenze o perdita di segnale.
Ma se non possiamo avvicinarci?
Valutiamo la posizione del router WiFi, attenzione che non sia vicino ad apparecchi elettrici potenti che possono dare interferenza, se troppo in basso proviamo a spostarlo a circa 1.5 mt da terra, magari a muro e verso la parte di casa più frequentata.
Cambiare posizione, se possibile, al router potrebbe anche metterlo più al riparo dalle interferenze dei router dei vostri vicini. I router più moderni comunque possono cambiare frequenza in maniera dinamica e risentono meno di questo problema (vedi più avanti dove si parla di router datati).
I router WiFi più moderni hanno due impostazioni di banda che possono tramettere, oltre alla 2,4Ghz anche una 5Ghz (da non confondere con la rete mobile 5G, non c’entra nulla, e soprattutto comunque non preoccupatevi delle balle raccontate dalle bufale contro il 5G).
Senza esagerare con la tecnica, sappiate che la rete 5Ghz è più performante, ma con un raggio più limitato di diffusione, mentre la 2,4Ghz è meno performante/veloce ma arriva più lontano. Insomma se potete scegliere di collegarvi alla 5Ghz, usatela se siete vicini al router. Semplice no?
Per l’utente meno esperto mi sento di consigliare l’acquisto di un WiFi Repeater: vanno posizionati in un punto dove può ricevere ancora bene il segnale dal router, di solito basta una presa elettrica a distanza di una-due stanze, metà corridoio… Per fare un’analisi più precisa scaricatevi sullo smartphone un’app di analisi Wifi (link a fine articolo) e posizionate il repeater in un punto che sia prima che il segnale inizi ad andare sotto un livello buono. Il repeater “rilancerà” il segnale in un area più ampia, riuscendo a raggiungere le stanze più lontane, o il piano di sotto posizionandolo nella stanza appena di sotto.
Oppure acquistare un secondo router WiFi (io ho fatto così) da usare sempre come repeater. Sarà più potente, ma più ingombrante e un po’ più difficile da configurare. Un’altra possibilità per il secondo router wifi è avere o fare installare un collegamento di rete ethernet a muro, che porterà il segnale senza perdite dove volete.
Se vi siete anche avvicinati al router, il vostro computer è ok, ma continuate ad avere problemi e disconnessioni, passate alla pagina successiva….
Lascia un commento